La Nostra Accademia: Centro di Produzione e Formazione a Viterbo
La nostra storia è un percorso di passione e visione, che ci ha portati a essere oggi il punto di riferimento a Viterbo per l’arte dello spettacolo. Non siamo solo una scuola di danza, ma un vero e proprio centro dove il talento fiorisce, si forma e trova il suo palcoscenico.
La Nostra Storia: L'Evoluzione di una Passione
Tutto è iniziato nel 2001, con la nascita di "Dietro le Quinte", una compagnia teatrale mossa da un profondo amore per l’arte. Un luogo dove la creatività e l'espressione scenica erano già al centro di tutto. Questa solida base ci ha spinto a evolverci, a cercare una missione più ampia e a unire la nostra passione per la produzione con una didattica d’eccellenza. L'incontro con la prestigiosa The Ballet Company, diretta da Emanuela Boni, ha segnato la nostra trasformazione. Così è nata Danza Viterbo - Centro di Produzione e Formazione, la nostra identità attuale.
La Nostra Missione: Formare Artisti, non solo Ballerini
Crediamo che la vera formazione artistica vada oltre la tecnica. La nostra missione è preparare i nostri studenti per la vita e per il palcoscenico, integrando l’insegnamento con l'esperienza diretta della produzione. Il nostro metodo unico unisce la disciplina della danza con l’espressività teatrale e la consapevolezza del corpo, preparando gli allievi in modo completo e consapevole per audizioni, concorsi e future carriere professionali. Oltre alla danza, offriamo una preparazione completa che include anche il mondo del cinema, preparando gli studenti a recitare di fronte a una telecamera. Ogni studente ha l'opportunità di vivere il palco, partecipando a veri spettacoli e produzioni che sono il punto culminante del nostro percorso formativo
Nostri Direttori Artistici
La nostra visione è guidata dalla competenza e dalla passione dei nostri due direttori artistici: Emanuela Boni e Massimo D'Alessio. Emanuela ha perfezionato la sua formazione alla prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e possiede le relative abilitazioni all'insegnamento. Massimo, con il suo diploma di attore della Scuola "Il Cappello a Cilindro" di Roma, porta una solida base teatrale e cinematografica. La loro leadership condivisa unisce un'ampia esperienza professionale con un approccio innovativo alla formazione. Insieme, garantiscono il più alto livello di preparazione, unendo rigore tecnico, sensibilità artistica e una visione a 360 gradi del mondo dello spettacolo.